Atletica 85 Faenza inaugura l’estate con una lunga settimana di record
Un ristoro del Trail dall'Olmatello ai calanchi
26 giugno 2018, Scandiano (RE) – Memorial Brevini
La settimana appena conclusasi è stata davvero lunga, con appuntamenti sportivi e non che hanno visto impegnata Atletica 85 Faenza BCC anche durante a settimana.
La Festa d’estate di venerdì scorso in Graziola, sotto i ciliegi a lato della pista, ha infatti spezzato la settimana competitiva partita martedì. L’evento è riuscitissimo e conferma l’affetto degli atleti bianco-azzurri e dei loro amici per la location magica del parco adiacente alla pista di Faenza.
Passando alle attività agonistiche, martedì 26 a Scandiano Maria Lorenzoni ha superato sé stessa correndo i 1.500m del Memorial Brevini in 5’47’’79 e segnando il nuovo record Regionale MF 60.
27 giugno 2018, Castel Raniero (Faenza) – Trail "Dall' Olmatello ai calanchi"
Mercoledì, poi, grande successo del trail "Dall' Olmatello ai calanchi" organizzato di nuovo da A85 sulle prime colline faentine di Castel Raniero. Quasi 600 partecipanti, circa il doppio della prima edizione.
A85 è stata sommersa di commenti positivi, per il percorso veramente suggestivo al tramonto sopra Faenza, ed anche per il lato goliardico e godereccio della manifestazione: con piadina e salsiccia, ristori abbondanti e ottimo vino. Perché dopo una corsa in compagnia è bello anche fare festa!
Pasquale De Vita sul podio ad Arezzo
29 giugno-1 luglio 2018, Arezzo - Campionati Italiani Master
Il weekend ha poi visto gli atleti faentini in trasferta ad Arezzo per i Campionati Italiani Master. Davvero buoni i risultati in questa rassegna, con Pasquale De Vita che si è laureato campione italiano SM75 sui 5.000m (25’10’’05) e Lara Gualtieri che ha portato a casa due medaglie di bronzo segnando due primati personali: sugli 800m MF 45 in 2’25’’42 e sui 5.000m MF 45 in 19’10’’30.
Matteo Timoncini per “Atletica 85 Faenza BCC”
Atletica 85 amplia il team tecnico con tre ex atlete, nuovamente in pista per i più giovani
Ilaria Goni / Debora Pasini / Elisabetta Valtieri
Con ritmo incessante Atletica 85 Faenza BCC cerca di migliorare sé stessa per essere sempre più punto di riferimento sul territorio per l’atletica leggera e l’educazione dei giovani a stili di vita sani e attivi.
Questo compito non facile, giova di tanto in tanto ricordarlo, è portato avanti da una associazione che senza alcun fine di lucro gestisce un impianto pubblico, mossa “solo” dall’amore per lo Sport e grazie al lavoro di tanti volontari che vi si dedicano.
Nella sua storia, Atletica 85 ha avuto l’onore di essere spesso una bandiera del movimento atletico femminile grazie alle tante donne che hanno fregiato la società, e a volte anche la nazionale, di risultati di tutto rilievo. Non occorre fare esempi perché a chi segue Atletica 85 corrano subito alla mente alcuni nomi di donne del passato o del presente che, in età giovanile o già mature, sono state protagoniste di risultati sportivi importanti indossando la divisa bianco-azzurra.
Oggi Atletica 85 cresce al femminile sul fronte dei tecnici, richiamando tra le sue file tre personalità che conoscono già bene la pista rossa della Graziola, per far crescere i talenti di domani. Ilaria Goni, Debora Pasini e Elisabetta Valtieri hanno infatti accettato con entusiasmo di entrare a far parte del team. Ilaria seguirà i più piccoli del Centro Olimpia, Debora i salti ed Elisabetta i lanci.
Ilaria ha conosciuto l’atletica alle medie per rappresentare la sua scuola ai giochi sportivi studenteschi e da lì lo sport non l’ha più abbandonata. Testimonianza ulteriore dell’importanza degli Athletic Games che Atletica 85 e l’Amministrazione comunale continuano a far vivere.
Fin dalle prime mosse ha dimostrato di avere buone doti nella corsa e determinazione sufficiente a farle fruttare. La sua carriera agonistica l’ha vista molte volte ai vertici regionali e protagonista ai campionati italiani. Dopodiché, dopo aver messo a riposo le scarpe per qualche tempo per dedicarsi al mestiere di mamma, è di recente tornata alle competizioni correndo nell’ultima edizione, come anche Debora, la bellissima Maratona di Roma.
Di sé dice: “Nella mia carriera sportiva mi sono sempre divertita perché l'atletica mi ha dato la possibilità di girare tanto ma soprattutto di conoscere e fare amicizia con tante persone; alcune ancora oggi fanno parte della mia vita.”
Anche Debora ha iniziato a fare sport giovanissima, a 10 anni, e se ne è innamorata quando ha conosciuto il salto in alto allenata da Giancarlo Zama, anche lui oggi nel team dei tecnici di Atletica 85.
Ha fatto attività agonistica con ottimi risultati regionali e nazionali negli anni in cui ha frequentato le scuole, ma anche dopo ha continuato a fare sport. Per puro piacere ha continuato a correre e a pedalare, fino all'ultima sfida portata a termine: la sua prima partecipazione alla 100km del Passatore nell’edizione 2018.
“Lo sport è una parte irrinunciabile del mio benessere," dice Debora "soprattutto se fatto in buona compagnia, ora che ho rincontrato Ilaria Goni e Ilaria Casadio, anche loro ex atlete, con le quali condivido questa passione per la corsa.”
Infine Elisabetta, che ha battuto tutte in quanto a precocità agonistica cominciando a frequentare il Centro Olimpia a soli 6 anni, accompagnata dai genitori a loro volta atleti.
Ha provato diverse specialità fino all’approdo ai lanci, con disco e peso, allenata dal Prof. Claudio Fantinelli. Terminato il liceo scientifico, con il Prof. Luigi Mariani alla cattedra di educazione fisica, ha poi frequentato l’ISEF di Bologna e diversi corsi per l'attività giovanile nell'atletica leggera.
Ha già avuto alcune esperienze di allenamento nell’atletica leggera quindi, affiancando il Prof. Fantinelli e poi realizzando un altro suo sogno, quello di lavorare a supporto di ragazzi disabili.
Ci ha tenuto poi ad aggiungere “Ora anche mia figlia fa atletica!”
Queste tre atlete, oggi allenatrici, con le loro storie testimoniano diverse cose importanti.
Che l’incontro con lo sport in età giovanile lascia il segno e può facilmente aprire la porta a passioni che durano una vita, confermando l’importanza degli sforzi di Atletica 85 su questo fronte.
Inoltre, che l’incontro con persone appassionate, che sanno trasmettere a chi si avvicina ad uno sport le giuste emozioni, cementa ancora di più l’attaccamento allo sport. In questo c’è da aspettarsi che la loro energia, insieme a quella degli altri tecnici già in Atletica 85, sarà una risorsa importante per gli anni a venire.
Sono infine un inno alle tenacia ed alla voglia di mettersi alla prova. Le ritroviamo infatti, a distanza di anni dal loro percorso agonistico, di nuovo in pista ad aggiungere ai loro numerosi impegni di lavoratrici e mamme quello di allenatrici.
Sperando di aiutare Atletica 85 nella sua missione, per poter raccontare ancora per tanto tempo belle storie di gente comune appassionata di Sport.
Matteo Timoncini per “Atletica 85 Faenza BCC”
Un altro weekend all'insegna dei giovani per Atletica 85, che si prepara a festeggiare i successi della 50x1000 e del Palio dei Comuni
Giulia Gandolfi a sinistra e Aurora Bacchini a destra (Repertorio)
16 giugno 2018, Rieti - Campionati Italiani cat. Allievi
Partiamo dalla partecipazione di Giulia Francesconi ai Campionati Italiani della cat. Allievi, duramente conquistati centrando la misura di qualificazione sui 400m. In questo contesto del tutto nuovo per questa giovane atleta, e nonostante la tensione, a Rieti Giulia ha chiuso con un ottimo tempo di 59’’92 abbatte il muro del minuto e segnando il suo nuovo miglior tempo personale. Bravissima!
16 giugno 2018, Castel Guelfo (BO) – Miglio del tiglio
Sempre di sabato poi, Lara Gualtieri ha dominato il Miglio del Tiglio a Castel Guelfo, gara notturna sulla distanza di 1609,34 metri dove ha vinto la prova femminile in 5’16’’. Ottimo tempo se si considera che per soli 3" non ha migliorato il primato femminile della corsa.
17 giugno 2018, Castelnovo ne’ monti (RE) - Campionato prove multiple cat. Cadetti
Ottima trasferta domenicale per i Cadetti a Castelnovo ne’ monti, per partecipare ai Campionati di Società di prove multiple. Per citare solo i principali risultati della folta squadra che ha visto ancora una volta impegnati i ragazzi con un entusiasmo contagioso: tra i maschi buon 9° posto per Michele Morini nell’esathlon composto da 1.000m, 100m HS, salto in alto, salto in lungo, lancio del disco e lancio del giavellotto; tra le femmine invece, nel pentathlon (composto da 600m, 80m HS, salto in alto, salto in lungo e lancio del giavellotto), si sono fatte notare Giulia Gandolfi che si è piazzata al 3° posto e Aurora Bacchini al 6°.
21 giugno 2018, Faenza - Consegna diplomi 50x1000 e Palio dei Comuni
Giovedì prossimo 21 giugno inoltre, a partire dalle 19, presso il campo d’atletica comunale ci sarà la consegna dei diplomi di due manifestazioni recentemente curate da Atletica 85: la 50 x 1000 che si è svolta in concomitanza alla 100km del Passatore e il Palio dei Comuni a Roma.
Alla cerimonia saranno presenti, per il Comune di Faenza, l’Assessore allo Sport Claudia Zivieri, e altre personalità che hanno a cuore il nostro progetto e l’avviamento allo Sport fra i giovanissimi.
Sarà un bel momento per festeggiare con i numerosi giovani partecipanti queste belle esperienze di sport e divertimento, consegnandogli un ricordo.
Siete tutti invitati!
Matteo Timoncini per “Atletica 85 Faenza BCC”